|
DESCRIZIONE |
|
Il complesso del Centro Servizi della Fiera di Milano può essere suddiviso in tre strutture principali. La parte destinata a Centro Uffici, la struttura irregolare in vetro e acciaio chiamata Logo e la Sala Plenaria. In fase costruttiva la copertura Logo è stata modellata per la sua ottimizzazione ai fini della produzione degli elementi strutturali che la compongono, dallo studio tedesco SB&P, per conto della soc. MERO cui è stata appaltata la sua costruzione. La Sala Plenaria per conferenze è caratterizzata da uno sviluppo planimetrico ellittico, con un “guscio” esterno che si avvolge intorno al nucleo in c.a. centrale, secondo due rotazioni in altezza, di segno opposto, che determinano una superficie di rivoluzione ellittica che collega il calpestio del piano terra con la copertura generale. Le maggiori difficoltà riscontrate nella progettazione delle strutture descritte sono state quelle legate alla necessità di coniugare la soluzione strutturale con l’immagine architettonica che prevede grandi spazi liberi, con rarefazione dei sostegni verticali nell’intorno della Sala Plenaria, specie in corrispondenza della copertura centrale in acciaio e vetro. Tale copertura è risultata essere una componente strutturale autonoma da “sostenere” mediante le strutture al contorno, le quali quindi in alcune zone si dovevano presentare quali zone a sbalzo di rilevante luce su cui “appoggiare” la suddetta Logo. |